Skip links

Previdenza complementare: sostitutiva o integrativa a quella pubblica?

Tesi di laurea di Fulvio Gramaglia (Anno Accademico 2020/2021) 

Correlatore esterno Sergio Contegiacomo

 

Il crollo dell’era Infotech di Wall Street del 1987,la pesante svalutazione del Rublo russo nel 1998, la bolla di internet degli anni 2000, gli scandali contabili Enron e Worldcom del 2002, la crisi dei Subprime del 2008, la seguente del debito sovrano e la bolla di debiti del Dragone nel 2015; queste sono solo alcune delle recessioni registrate negli ultimi anni. Recessioni del mercato finanziario, dell’economia reale. Periodi bui in grado di inghiottire i risparmi, i lavori, le fatiche e le gioie di milioni di lavoratori onesti che ogni giorno si svegliano e, coscientemente o incoscientemente, combattono contro un avversario che è in grado di rialzarsi e rielaborare la sua strategia non appena si è convinti di averlo sconfitto.

Ciò che però è importante capire, è che coloro che permettono all’avversario di potersi rialzare, coloro che lo allenano, lo alimentano e lo rafforzano giorno per giorno, sono le persone.  

Un professore un giorno a lezione ci mostrò come le crisi economiche stiano diventando sempre più frequenti e ci disse che circa ogni due anni una di esse bussa alle nostre porte.

Io credo che quello che una recessione non distrugge, nel momento in cui si verifica, viene indebolito talmente tanto da poter essere poi causa di una prossima recessione.
Inoltre, sembra che le persone, ai giorni d’oggi, vivano senza pensare a che cosa stia andando male, senza pensare a come potersi proteggere da un mondo esterno, che erroneamente si immagina perfetto e privo di minacce.

Questo comportamento può anche essere comprensibile. Sarebbe piuttosto inefficiente per un’azienda poter pensare solamente al momento in cui il contesto generale possa iniziare a recedere, perdendo la focalizzazione sul core business e sui risultati di periodo, soprattutto quando questi ultimi stanno registrando trend positivi. L’errore di pensare che tutto continuerà ad andare bene avendo troppa fiducia nei propri mezzi, in finanza comportamentale, è detto Overconfidence, ed è molto comune e utilizzabile come comparazione in moltissimi altri aspetti della vita quotidiana.

Questo stesso discorso vale per le persone.

Finisce un periodo non troppo roseo, ne inizia uno positivo che sembra poter continuare per sempre.

Perché doversi preoccupare per delle cose che potrebbero non accadere?

Meglio far finta che non esistano e continuare ad andare avanti. Sarebbe giusto trovare un corretto trade off tra la preoccupazione/prevenzione di rischi futuri e un ottimismo/proseguimento della propria esistenza, aziendale o personale che sia.

La legge di Murphy, d’altronde, non fa che darci un consiglio: “sorridi, domani sarà peggio”. Bisogna vivere il presente al meglio, ma con coscienza che domani tutto potrebbe peggiorare.  

Ci sono tre tipi di persone:

  • chi prova a capire cosa può andare male in futuro per potersi tutelare,
  • chi pensa solamente a sorridere sapendo che un giorno gli andrà male e
  • chi non crede alla legge di Murphy e quindi è convinto che sorriderà per sempre.

Come si può notare, soltanto la prima categoria di persone probabilmente utilizzerà meno fazzoletti per asciugare le proprie lacrime.

Che cosa si può fare quindi?

Sicuramente una risposta unica a questa domanda non esiste. Ognuno di noi ha i mezzi per capire cosa sta succedendo sotto i nostri occhi e cosa potrebbe portarci a dover affrontare situazioni difficili future.

Un buon punto di partenza sarebbe quello di capire prima il contesto storico che ha condotto il Paese verso una situazione di salute tutt’altro che ottimale, poi, analizzare il contesto generale attuale cercando di individuare i settori più fragili e vulnerabili, trarre le proprie conclusioni e sviluppare un piano di protezione. Quest’ultimo deve essere adattato a ogni individuo in base alle differenze che ognuno di esso presenta nello stile di vita che conduce, nella composizione familiare e nelle prospettive future.

Sembra tutto molto semplice a parole.

In realtà però questo sentimento dovrebbe partire dall’interno di ogni cittadino, cercando di combattere gli spettri della poca forza di volontà, della mancanza di cultura finanziaria e soprattutto del timore.
Tutto questo può essere visto, facendo un’analogia al mondo economico finanziario, al sistema di valutazione aziendale. Si inizia con una valutazione attenta delle possibili società target, i nostri ipotetici eventi di crisi, e al posto di trovare la più promettente per investici risorse, si identifica il più pericoloso investendo risorse per proteggersi dal suo accadimento.

SCARICA LA TESI COMPLETA
ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

Join the Discussion

Return to top of page